| |
 |
|
Giuseppe Ciri La violinista E altre storie
Prefazione di Mary Baldaccini, copertina di Tommaso Jardella, 2021, pagine 212, euro 17,50, I.S.B.N. 88-471-1043-4 Collana Vianesca/Poesia e narrativa
|
La violinista e altre storie è la terza fatica
letteraria nell'ambito della narrativa di
Giuseppe Ciri che, come tutti sanno, si cimenta
anche, e direi soprattutto, nella poesia, con esiti
assolutamente apprezzabili. L'esordio narrativo
risale al 2017 con il romanzo breve Aglaia, a cui
è seguito, nel 2019, la raccolta di racconti
Lampezia e Anceo. Sono racconti anche quelli
contenuti in questo volume: quarantadue
racconti brevi che confermano una scelta, una
misura in cui il nostro autore si sente
perfettamente a suo agio. Qui, anzi, si accentua
forse la densità dei testi, capaci di ricostruire
storie di vita in poche pagine. Ma cosa ci dicono
questi nuovi racconti? È possibile assimilarli
alla prima raccolta o invece è piú giusto
distanziarli per temi e forme? Sicuramente anche
qui il tema dominante è l'amore, un amore che
nasce dallo sguardo di un uomo, protagonista e
talvolta voce narrante, che incontra una donna.
L'incontro è sicuramente il topos della narrativa
di Ciri: un momento magico (l'incipit della
prefazione di Mary Baldaccini).
Giuseppe Ciri Tommaso Jardella
Lucca
21.09.2022
Circolo Viviani
Monticello Amiata (GR)
19.08.2022
Seggiano (GR)
08.08.2022
|
|
|