| |
 |
|
Aa. Vv. Virinforma/130 Luglio/agosto 2021
A cura di Igino Canestri, illustrazioni di Albrecht Durer, copertina di Mario Spezi, Albrecht Durer, 2021, pagine 124, euro 14,00, I.S.B.N. 88-471-1034-2 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
L'attesa di un nuovo mondo dopo la pandemia
sembra ormai svanita: l'uomo nuovo, rigenerato
dalla solitudine e dalla sofferenza, sarebbe
dovuto uscire rinnovato nella sua delicata
umanità e nella sua sensibilità per una vita piú
responsabile e condivisa. Di fatto, una volta
usciti di casa, si è manifestato il mantra della
libertà conquistata: una corsa a divertirsi, a
gridare a squarciagola quanto sia bello fare
tutto quello che non è stato possibile nei giorni
della chiusura. Un'assurdità in quanto il tempo
è il luogo dove viene trascorsa la vita con tutte
le sue variabili e le sue incognite, le chiusure
e i giorni di gloria. Feste, bivacchi senza
regole, balli e canti per scacciare i giorni della
solitudine; non un dibattito, non un'idea, non
una riflessione su ciò che è accaduto.
L'impressione è che l'umanità viaggi su un
binario che conduce dritto verso una costante
prigionia: un girare intorno alle emozioni senza
un perché, senza un valore (l'incipit
dell'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Mario Spezi |
|
|