| |
 |
|
Alfredo Gori Sclava Cenni storici e curiosità su Stiava e dintorni dalle origini alla fine del 1800
2018, pagine 108, euro 12,00, I.S.B.N. 88-471-0953-7 Collana Sos/Storia o storie
|
Stiava. Nomignoli, soprannomi, cortili,
casolari, aie a comune che costituiscono
un paese, nato cosí. E ogni persona che
ne fa parte si caratterizza come figlio o
nipote di, a seconda dell'importanza o per
le caratteristiche piú o meno evidenti di
questo o quel parente; il tutto però sempre
seguito dal toponimo della località di
nascita: sono Alfredino di Gioele di
Gomborale. Ecco come ci si identifica a
Stiava. Stiava è tutto il paese: Stiava è al
Casottoro, Stiava è a Tassi, alla Margina,
a Chierione, sul Ponte. E, pur abitando a
cento metri (a volte addirittura meno) dal
centro, quando si esce di casa per andare
a comprare il sale - o per qualsiasi altro
motivo - non si dice vado a comprare il
sale, bensí vado a Stiava a comprare il
sale. Intendendo con Stiava solo il cuore
del paese al fine cosí di mantenere
orgogliosamente intatta l'identità del
proprio borgo. E è bello raccontarne la
storia (dalla prefazione dell'autore).
Alfredo Gori |
|
|