| |
 |
|
Aa. Vv. Virinforma/104 Marzo/aprile 2017
A cura di Igino Canestri, illustrazioni di Francesca Pongetti, Mario Spezi, copertina di Mario Spezi, 2017, pagine 84, euro 10, I.S.B.N. 88-471-0877-6 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
Vista da lontano la Terra è un puntino insignificante nel cosmo. I suoi terremoti, o le condizioni climatiche, che influenzano lo scioglimento dei poli e allargano i deserti nell'Africa, appaiono come disturbi insignificanti. Per chi vive su questa Terra invece ogni evento ha una conseguenza piú o meno drammatica a seconda della latitudine dove avviene. Fino a qualche tempo fa sembrava che l'essere umano arrivasse prima o poi ad avere il dominio di questi fenomeni. Oggi l'idea prevalente è che la natura abbia una sua autonomia a cui è difficile sottrarsi. Una specie di rassegnazione a cui solo gli scienziati si ribellano, cercando di carpire alla natura i suoi segreti. Un intento sicuramente positivo; ma c'è chi si lamenta per lo spreco di soldi, che potrebbero essere utilizzati per scopi piú nobili, tipo debellare la fame o le malattie. Se fosse vero, che dire dei soldi sprecati per produrre le armi? (l'incipit dell'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Francesca Pongetti Mario Spezi |
|
|