| |
 |
|
Aa. Vv. Virinforma/102 Novembre/dicembre 2016
A cura di Igino Canestri, illustrazioni di Francesca Pongetti, Mario Spezi, copertina di Mario Spezi, 2016, pagine 124, euro 12, I.S.B.N. 88-471-0867-7 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
In cosa abbiamo sbagliato noi che ci abbiamo creduto? Il noi raccoglie tutti quelli che dagli anni settanta in poi hanno creduto possibile una maggiore uguaglianza tra le persone. Era il periodo in cui anche il figlio di un operaio sognava di laurearsi e di farcela nella vita. E spesso in qualche misura ce la faceva. Era il tempo della solidarietà con i paesi piú poveri, delle manifestazioni contro le violenze tra i popoli, della lotta (purtroppo anche armata, come con le Brigate Rosse) contro i soprusi dei potenti. Era il periodo dell'entusiasmo e della voglia di conoscere, di evadere verso mondi nuovi alla scoperta di quello che non avevamo. Era il periodo dell'Inghilterra, dei viaggi, della musica, dei concerti da vivere con l'entusiasmo dell'esuberanza giovanile. Era il periodo in cui anche la chiesa reclamava una sua visione meno bacchettona della fede. Era il tempo cui in piazze alterne si affrontavano due popoli: chi per denunciare i soprusi dell'allora Unione Sovietica e chi l'imperialismo americano. Ora che con le elezioni statunitensi anche l'ultima roccaforte è caduta, di tutto questo sembra rimanere solo il ricordo. E la domanda ritorna: dove abbiamo sbagliato? (l'incipit dell'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Francesca Pongetti Mario Spezi |
|
|