| |
 |
|
Nicolò Pintacuda Orecchie per intendere Poesie e un racconto
Copertina di Tommaso Jardella, 2015, pagine 92, euro 11,00, I.S.B.N. 88-471-0823-3 Collana Vianesca/Poesia e narrativa
|
È colpa mia (in vero non ne vedo alcuna) se un racconto è finito in questa raccolta poetica. Riversando su carta il proprio immaginario (formatosi negli anni grazie alle esperienze avute), è come se Pintacuda - credo in buona parte senza volerlo - abbia preso via via coscienza di sé e parallelamente del suo scrivere, sottoponendo i propri lavori - nella ricerca dell'essenziale, del nucleo - a una sorta di processo d'essiccazione che l'ha condotto dal traslato - sebbene in lidi assai prossimi al vissuto - del testo narrativo inserito (il primo suo scritto compiuto) all'ostentata nudità - mi riferisco alla sua intimità emotiva - delle ultime composizioni. Sia nell'uno che nelle altre ho riscontrato le medesime forti, sanguigne passioni che costituiscono il cardine attorno a cui ruota - coerentemente - quanto dal presente libro contenuto. Scrivo questo prescindendo dalle intenzioni dell'autore, poiché - come ci insegnano i grandi della letteratura - un'opera prescinde pressoché sempre dalle motivazioni che hanno spinto il suo creatore a realizzarla. Mentre - aggiungo io - non prescinde mai dal suo portato. Leggere è un po' stare al gioco; consiglio in questo caso di starci: non ci sarà motivo di pentirsene (Marco Del Bucchia).
Nicolò Pintacuda Tommaso Jardella
Pavia
20.09.2016
Libreria Il Delfino
|
|
|