| |
 |
|
Aa. Vv. Premio 8 marzo/2 Figlie e padri: un rapporto fondamentale
2014
Prefazione di Matilde Baroni, Nadia Chiaverini, Maria Pia Lessi, Cristiana Vettori, copertina di Micol Carmignani, 2014, pagine 204, euro 16, I.S.B.N. 88-471-0715-1 Collana Vianesca/Poesia e narrativa
|
Siamo alla seconda edizione del Premio 8 marzo e l'argomento di quest'anno, il rapporto con il padre, ha sollecitato numerose riflessioni, emozioni, ricordi da parte delle concorrenti. Non a caso, perché si tratta di una relazione delicata che determina in maniera decisiva la personalità e le scelte di vita di ogni donna. In relazione alla crescita individuale, il ruolo fondamentale della figura paterna è quello di proiettare la bambina verso il mondo esterno, aiutandola a separarsi dal rapporto di dipendenza simbiotica con la madre. Quanto piú il padre saprà rappresentare un punto di riferimento sicuro e forte e quanto piú saprà essere protettivo e al tempo stesso fermo e stabile, tanto piú potrà essere di aiuto nella costruzione dell'identità della futura donna. Le storie che le partecipanti al premio ci raccontano sono esemplificative di questo rapporto e aprono una finestra complessa e composita sulla storia piú recente, con riferimenti importanti e significativi agli avvenimenti e al costume della nostra società negli ultimi decenni (l'incipit della nota di Cristiana Vettori).
Matilde Baroni Maria Pia Lessi Micol Carmignani |
|
|