| |
 |
|
Aa. Vv. Virinforma/84 Novembre/Dicembre 2013
A cura di Igino Canestri, illustrazioni di Francesca Pongetti, Mario Spezi, copertina di Mario Spezi, 2013, pagine 100, euro 10, I.S.B.N. 88-471-0687-1 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
Ogni giorno sfoglio il giornale con la solita flemma: un po' mi attraggono le notizie lette con calma, ma un po' mi indispettiscono gli approfondimenti che si perdono in un'infinità di luoghi comuni. Comunque alla fine la lettura si risolve ogni volta con la sensazione che il mondo è sempre lo stesso. Talora il desiderio sarebbe quello di scoprire che tutto è andato a posto, che finalmente la politica funziona, che la cronaca è fatta di episodi piacevoli, che la natura torna ad essere rispettata. L'illusione si dissolve nell'arco della prima occhiata, in prima pagina: anche le catastrofi diventano eventi annunciati e spesso prevedibili, a cui manca sempre il vero colpevole. O meglio, la tendenza è a piangere lacrime amare, dopo ogni tragedia, senza approfondire uno straccio di causa, in maniera che, trovata una soluzione credibile, l'evento non si ripeta. Pagine e pagine di scandali, di politica, di economia senza mai sapere se moriremo poveri o seppelliti anche dal superfluo, se siamo in una democrazia o in un luogo dove comanda il piú forte; difficile capire anche se abbiamo un futuro o finiremo corrosi dall'inquinamento e dal collasso della Terra. E se è certa la morte, anche il dopo diventa sempre piú un mistero; prima il paradiso e l'inferno davano un senso di stabilità e di quiete, ora la discussione provocata da continue scoperte scientifiche sul funzionamento della vita e dell'universo mette in fuga le certezze e i dogmi di secoli di religione. Dove sarà la verità e dove risiederanno le cause degli avvenimenti? (l'incipit dell'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Francesca Pongetti Mario Spezi |
|
|