| |
 |
|
Aa. Vv. Premio 8 marzo/1 Nonne, mamme, figlie, nipotine: cambiamenti e continuità
2013
Prefazione di Matilde Baroni, Micol Carmignani, Nadia Chiaverini, Mirella Scriboni, Cristiana Vettori, copertina di Micol Carmignani, 2013, pagine 156, euro 15, I.S.B.N. 88-471-0630-7 Collana Vianesca/Poesia e narrativa
|
Il partire da sé è un vecchio e sempre attuale metodo del movimento delle donne: quasi tutti gli scritti arrivati sono in prima persona e riguardano esperienze vissute dalle autrici. È stato raggiunto uno degli obiettivi che si proponeva questo concorso: dare voce alle donne. La propria voce. Il passato è rappresentato dalle nonne e dalle mamme, il futuro dalle figlie e dalle nipotine. È descritto maggiormente il passato, ricordato quasi sempre con nostalgia e guardato come il tempo di un mondo migliore di quello presente. Specialmente le nonne sono ricordate come detentrici di saperi e abilità manuali andate purtroppo pressoché perdute. Minore entusiasmo per il presente tecnologico, informatico, veloce e planetario. Molti riconoscimenti all'arte del cucito, della coltivazione di piante e orti; pochi alle nuove arti come quella dell'uso del pc che sicuramente figlie e nipotine son in grado di utilizzare con giovanile abilità. Alcuni racconti, alcune poesie (mi piacerebbe fossero di piú) sono di incitamento alle figlie, alle nipotine a godersi il mondo oggi cosí come è. Non facciamo nostro il malinconico messaggio che nascere oggi è una sventura, che il mondo di oggi è peggiore di quello di ieri. Valorizziamo l'esperienza delle madri e delle nonne per navigare nel presente verso il domani, per progettare ardite spedizioni verso il futuro. Lo scrivere, la narrazione - specie se corale - sia la nostra barca a tanti remi (l'incipit del libro di Matilde Baroni).
Matilde Baroni Micol Carmignani |
|
|