| |
 |
|
Andrea Genovali Nuova York 1921 Storie di emigrazione e di esilio
Romanzo
Copertina di Laura Todisco, 2012, pagine 200, euro 15, I.S.B.N. 88-471-0564-5 Collana Vianesca/Poesia e narrativa
|
Nuova York 1921 è il secondo episodio - dopo Viareggio 1920 - della vita di Fortunato, giovane marinaio che vive un altro dei momenti cruciali della storia di Viareggio nel novecento, trovandosi costretto a fuggire negli Stati Uniti. È infatti nel giugno 1921 che, a seguito di una sfida a pugni fra antifascisti e fascisti, vengono assassinati dalle camice nere i primi due giovani antifascisti viareggini: Pietro Nieri e Enrico Paolini. Dalle vicende storiche di quei fatti poi si disegna uno scenario di fantasia che vede il protagonista essere ingiustamente incolpato dell'assassinio del segretario del fascio locale avvenuto alcune settimane dopo gli assassinii di Piazza Grande. Fortunato fugge a Nuova York dove incontra l'amore e una nuova militanza a sostegno della causa di due italiani, ingiustamente condannati a morte nel gennaio di quello stesso anno, che rispondono ai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il romanzo narra della vita dei migranti e degli esuli politici italiani a Nuova York nei primi decenni del novecento cercando di far conoscere le loro speranze, le loro angosce, la loro vita quotidiana e il razzismo a cui erano sottoposti.
Andrea Genovali
La Nazione (Viareggio) 28.09.2012 L'emigrazione di Genovali
Il Tirreno (Viareggio) 26.09.2012 Storie di emigrazione nella New York del 1921
Sesto Fiorentino
08.12.2012
Centro Culturale Dadartè
|
|
|