| |
 |
|
Ilaria Biagini Quando la musica è donna Da Bessie Smith ad Alanis Morissette, le compositrici blues e pop piú significative di sempre
Prefazione di Renzo Cresti, postfazione di Roberto Vecchioni, cd allegato di Ilaria Biagini, appendice fotografica, libro+cd 18 euro, 2011, pagine 140, euro 13, I.S.B.N. 88-471-0463-1 Collana Sos/Storia o storie
|
Non c'è in Italia un testo come questo sulle donne nel blues, nel jazz e nel pop. Attraverso alcune figure emblematiche, Ilaria Biagini costruisce un discorso unitario a livello sociale e musicale (nonché della psicologia femminile), scritto con passione e levità tanto che trascina alla lettura e si legge tutto d'un fiato. Qualità rare, pressoché assenti nel mondo della musicologia. Forse perché Ilaria Biagini è prima di tutto un'eccellente musicista, come dimostrano le collaborazioni che ha svolto e sta svolgendo e come attesta il cd allegato - raffinatissimo - nel quale la Biagini si presenta in qualità di cantante e di polistrumentista, palesando doti di musicalità innata e di tecnica finissima (dalla prefazione di Renzo Cresti).
Assolutamente vero: non esiste altro saggio che prenda in considerazione, come questo di Ilaria, l'universo femminile della composizione e del canto. Quasi che l'argomento fosse a margine, poco rappresentativo o addirittura prodromo e appendice di una storia della musica gloriosamente costruita dai maschi. Ilaria, musicista "vera" (e per vera intendo totale, una cioè che volteggia tra i cosiddetti "generi" che poi non esistono), coglie il cuore di questa infinitesima differenza tra un poetare maschile - cioè storico e culturale - ed un altro naturale e rivoluzionario che è tipico di chi aspetta, non comanda, soffre in silenzio, è messa in disparte e se pur crea può farlo solo a mo' di passatempo tra un ordine e l'altro del suo signore, re, commerciante o villano che nella storia sia stato. E si scopre cosí il vero motivo che ha spinto gli uomini al terrore per le donne artiste. L'arte è sconvolgimento, provocazione, ribellione: alle donne non può venir concesso di coltivarla, pena l'instabilità emotiva e la perdita di potere per i maschi. Le donne di Ilaria sono - con le dovute cautele - le eredi di questo sovvertimento sociale ed esistenziale (lento, lunghissimo e non ancora concluso nel tempo) giunto fino a noi fra equivoci e ricadute e consolidatosi all'interno di un movimento generale e globale di diritti e libertà, frangia lirica di un'espressività che tutt'ora sussurra e grida per esserci e contare.
Ilaria è visibilmente innamorata e fiera di queste sue contemporanee e il suo saggio è - anche in questo - fortemente femminile e bello laddove commisura la fantasia, la gioia e lo strazio di vivere soprattutto al canto jazz (il più consono ad un essere che non può andarsi ad imbrigliare nei labirinti razionali del melodramma o delle sinfonie-fiume). È delle donne - questo sí, delle grandi compositrici - il momento, l'attimo, lo stralcio, il graffio. È delle donne l'aria, il song, lo spiritual dove ogni nota risulta un mondo e non serve raccontare di piú, intessere trame retoriche e sfuggenti. Le sono grato, le siamo tutti grati per questa inconsapevole lezione di sociologia e di stile e per aver imparato che non sempre un grande musicista è anche un grande uomo, ma che una grande musicista è necessariamente sempre una grande donna (dalla postfazione di Roberto Vecchioni).
Renzo Cresti Roberto Vecchioni
Easynewsweb.com 27.05.2016 La musica secondo Cresti
La Nazione (La Spezia) 30.09.2011 Marco Buticchi apre «Libriamoci»
Genovaogginotizie.it 28.09.2011 Primo appuntamento con´Libriamoci, leggere ovunque leggere comunque´
Cittadellaspezia.com 28.09.2011 'Libriamoci' è alle porte, sabato finisce l'attesa
Cittadellaspezia.com 14.09.2011 "Quando la musica è donna" all'Arci Origami
Il Tirreno (Lucca) 05.06.2011 Progetto Musica
La Nazione (Lucca) 04.06.2011 In uscita il terzo volume del «Progetto musica» dell'editore Del Bucchia
Loschermo.it 03.06.2011 'Quando la musica è donna. Le donne nel jazz e nel pop', il libro di Ilaria Bigini
Padova
13.10.2012
Aula Magna | Palazzo Bo
La Spezia
01.10.2011
Camec
La Spezia
21.09.2011
Circolo Arci Origami
Lucca
06.06.2011
Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca
|
|
|