 |
|
Aa. vv. Virinforma/67 Gennaio/febbraio 2011
A cura di Igino Canestri, contributi di Igino Canestri, Roberto Nesti, Tiziana Silvestri, Annamaria Caltabiano, Jacopo Benvenuti, Jessica Benvenuti, Francesca Pongetti, Mario Spezi, Giulia Biagioni, Fabrizio Pruneti, Enrico Carboni, Raffaella Biagini, Sivana Paolocci, Marcello Matteini, 2011, pagine 80, euro 9, I.S.B.N. 88-471-0448-8 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
Come un ronzio fastidioso, il dubbio si insinua nella mente. A volte diventa impellente, a volte si defila - quasi un'eco impercettibile - per riapparire poi come un dolore acuto. È allora che la persona, nella sua totalità, chiede alla mente di trovare la soluzione. Perché il dubbio può togliere il sonno, può rendere senza sapore anche le pietanze piú ghiotte, può oscurare il sole anche in una giornata di agosto. Eppure il dubbio ha un suo fascino: è la logica della ricerca, è l'adrenalina di un percorso, è lo stimolatore del pensiero, è la porta di accesso al successo, è il dramma prima dell'apoteosi (l'incipit dell'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Roberto Nesti Francesca Pongetti Mario Spezi |