| |
 |
|
Giulio Marlia La tecnica del tiranno Il cinema di Miklós Jancsó
Prefazione di Pier Marco De Santi, 2010, pagine 304, euro 16, I.S.B.N. 88-471-0425-9 Collana Studia/Scienze umane
|
Quello che state per leggere è un contributo prezioso su un regista-autore dallo stile cinematografico inconfondibile che - come si scrive in questo libro - "rappresenta un punto di riferimento, un paradigma a cui rapportarsi per definire la scelta di campo, a livello linguistico, di questo o quel regista". Per me - cosí come per Giulio - Jancsó, oltre agli inequivocabili meriti stilistico-narrativi di messa in quadro e di messa in scena nell'impostazione drammaturgica dei suoi film, è un autore che ha fatto di tutte le sue opere una requisitoria contro gli orrori della tirannia, del potere e dell'oppressione liberticida, entrando nel cuore della sua eterna liturgia e ritualità, ad un tempo affascinanti e devastanti. E tanto basta (dalla nota introduttiva di Pier Marco De Santi).
Giulio Marlia
La Nazione (Viareggio) 02.02.2014 Per ricordare Miklós Jancsó
Il Tirreno (Viareggio) 02.02.2014 Mondo del cinema in lutto per Jancsó
La Nazione (Viareggio) 17.10.2010 Il lavoro alla cinepresa di Jancso diventa un libro di Giulio Marlia
Il Tirreno (Attualità) 15.10.2010 In corcorso tocca a Germania e Polonia
Lucca
19.10.2010
Cinema Italia
Viareggio
15.10.2010
Centro Congressi "Principe di Piemonte"
Lucca
09.10.2010
Auditorium San Romano
|
|
|