| |
 |
|
Aa. Vv. Virinforma/63 Maggio/giugno 2010
A cura di Igino Canestri, copertina di Mario Spezi, contributi di Igino Canestri, Gianni Costier, Iva Moni, Elena Carboni, Silvana Paolocci, Fabrizio Pruneti, Fiorenza Vinci, 2010, pagine 80, euro 9, I.S.B.N. 88-471-0511-2 Collana Virinforma/Rivista bimestrale
|
Un anziano, seduto su uno scalino di pietra, raccontava volentieri al nipotino questa storia. Una notte d'agosto, abbandonato l'ennesimo bicchiere vuoto che distribuisce chiacchiere senza colore, la fantasia è salita su un prato di montagna, fin dove le luci della città si sono spente. Spenti i fari delle macchine, spente le voci e spento qualsiasi pensiero, le sensazioni si sono messe a guardare le stelle. E sono rimaste lí ad osservare il pulsare di un mondo vecchio di millenni. Su, nel fascino del buio illuminato, ad oriente brillavano le stelle dei bambini liberi, che imparano a vivere giocando; ad occidente le stelle degli anziani, compiaciute. In mezzo luccicavano le stelle del lavoro, le stelle dei campi coltivati, dei fiori sui davanzali, degli ospedali dove la sofferenza trova sollievo, le stelle del riposo e della fatica. E, da ultimo, una stella solitaria: quella dell'ultimo soffio della vita che se ne va. Poi il nonno ripeteva la solita domanda: quanto tempo la fantasia è rimasta a contemplare quello spettacolo dove i sogni scacciano gli incubi? Il nipotino rispondeva: per sempre. Sí, per sempre: per il tempo necessario ai sogni di realizzarsi, ossia l'intera vita di ogni storia. "Noi" di Virinforma abbiamo ancora gli occhi fissi lassú, dove brillano le stelle. "Noi", cioè chiunque abbia voglia di inseguire i sogni quotidiani scrivendo o leggendo (dall'editoriale di Igino Canestri).
Igino Canestri Mario Spezi |
|
|