| |
Il Tirreno (Lucca) - 08.10.2011 |
| Il Tirreno (Lucca) - 08.10.2011 Al via la musica di Cluster di Rossella Lucchesi Lucca. Sarà Gaetano Giani Luporini a dare il via alla stagione autunnale dell'associazione Cluster Lucca compositori europei. Il più grande musicista lucchese vivente, tra i più noti compositori contemporanei, autore di famose opere e con importanti collaborazioni artistiche come quella ultradecennale con Carmelo Bene, martedì 11 ottobre alle 21 inaugurerà la rassegna "Giani Luporini e la sua scuola", con una serata dedicata a brani del compositore lucchese e dei suoi allievi. Sarà anche l'occasione per ascoltare alcune delle sue poesie, altra grande passione insieme alla pittura. La vena poetica del maestro, che riceverà anche un importante riconoscimento, tornerà protagonista nell'incontro "Otto poesie di Gaetano Giani Luporini" curato da Giancarlo Cardini, in programma martedi 18 alle 21. Denso il cartellone di spettacoli ed eventi che l'associazione ha curato nei minimi dettagli. Perchè «la musica non si esaurisce con Puccini - dice il presidente Francesco Cipriano - ma sta sfornando tanti nuovi talenti tra i quali, chissà, potrebbe celarsi anche l'erede dell'autore di Butterfly e Bohème. Per questo è necessario investire sui giovani che sono il nostro futuro». Per affrontare il tema della musica a Lucca, il 29 ottobre alle 17 nell'auditorium della fondazione Banca del Monte (che ospiterà gli eventi) si svolgerà una tavola rotonda alla presenza del sindaco Mauro Favilla e del presidente della Provincia Stefano Baccelli, alla quale parteciperanno anche il presidente delle Fondazioni Banca del Monte Alberto Del Carlo e Cassa di Risparmio Arturo Lattanzi. Obiettivo dell'incontro, la creazione di una cabina di regia che consenta una migliore gestione dell'attività musicale nella nostra città, in modo da gestire adeguatamente le numerose rassegne che spesso si sovrappongono. Il teatro San Girolamo ospiterà dal 13 al 15 ottobre Paul Thomas, uno dei più celebri trombettisti inglesi che terrà un masterclass gratuito con lezioni singole e collettive; serata clou il 15 con un concerto degli allievi del corso. "Fare musica oggi" è il titolo del libro che il musicista e scrittore nonchè direttore artistico di Cluster Renzo Cresti presenterà il 25 ottobre. Il volume raccoglie numerose interviste con compositori contemporanei che saranno oggetto di un dibattito tra pubblico e artisti. Dopo il concerto dei vincitori del concorso di composizione San Rossore previsto per il 3 novembre, lunedi 21 ottobre ci sarà il recital del chitarrista finlandese Patrick Kleemola. E, in data da definire, l'incontro del direttore d'orchestra Piero Bellugi con i giovani musicisti lucchesi. Tutte le manifestazioni, a ingresso libero, sono organizzate col sostegno della fondazione Banca del Monte, il contributo della Provincia e la collaborazione dell'associazione bande italiane. |
|
Libri correlati |
|
Renzo Cresti Fare musica oggi: difficoltà e gioie Un'approfondita analisi ed il colloquio con trenta compositori e operatori musicali 2010 Contributi di Ilaria Biagini, Debora Pioli, Beatrice Venezi
| Paolo Carradori Giancarlo Cardini: la musica, il novecento A colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani 2011 Prefazione di Sylvano Bussotti, Renzo Cresti, Mario Gamba, copertina di Paolo Carradori
|
|
|