home | | info editore | info sito | contatti | ordini
Ricerca in catalogo
Cosa cercare

Dove cercare
Persona Titolo
Collane
Vianesca/Poesia e narrativa
V/Storie gialle e noir
Studia/Scienze umane
Sos/Storia o storie
Juvenilia/Storie per ragazzi
Progetti
Virinforma/Rivista bimestrale
Unatantum/Rivista aperiodica
Didala/Rivista annuale
Link
Presentazioni e appuntamenti
Rassegna stampa
Premi letterari
Newsletter
Inserire la propria email

 
Leggendaria - 01.09.2011
Leggendaria - 01.09.2011
Abbecedario del lavoro femminile
Antonella Faucci, Maria Pia Lessi, Jacqueline Monica Magi, Abbecedario del lavoro femminile, Prefazione di Susanna Camusso, Del Bucchia, Massarosa 2011, 120 pagine, 11,50 euro. Pare un libretto d'altri tempi, e invece è attualissimo. L'abbecedario creato da due avvocate e una giudice, già nel titolo echeggia la terra in cui è nato: la Toscana, fra Livorno e Montecatini. Spiegano bene Antonella Faucci, Maria Pia Lessi e Jacqueline Monica Magi nell'Introduzione: «Abbiamo così cercato di mettere su carta alcuni punti fermi che possano costituire, per ogni donna, l'abc da cui partire per scoprire i propri diritti. E, prima ancora, la propria realtà e la propria storia». Una storia che – scrive Susanna Camusso nella Prefazione – lascia un "fondo d'amaro" per quel suo continuamente spezzarsi e continuamente riproporre ostacoli che si speravano superati. Ma che contiene anche un "si può" da non dimenticare. Tenuto forte dalla doppia corda del diritto e della storia delle donne, Abbecedario del lavoro femminile – sottotitolo: "Ovvero: per un mondo nuovo in cui la condivisione si sostitui- sca alla competizione" – raccoglie in poche pagine un preziosissimo repertorio di leggi italiane e comunitarie; e testimonianze di una giudice e di due alte dirigenti (del pubblico e del privato) sulla loro esperienza. E trasuda dell'amore delle curatici per l'universo sempre in pericolo del lavoro femminile. Ma non solo. Vi sono spunti di straordinaria profondità, come quello che segue: «Non amiamo una certa categoria di vittime e la loro iconografia, in quanto riteniamo spesso la vittima una donna che, carnefice di se stessa, esercita una qualche forma di potere: quello del senso di colpa. Il vittimismo è una forma di potere tutta da studiare. […] Per questo vogliamo qui ricordare alle donne che esiste sempre una strada per uscire dalle situazioni svantaggiose. Da qualsiasi situazione difficile». Utile come un piccolo manuale di autostima collettiva, con la "lista dei successi" ottenuti; e come un avviso di pericolo, per i memoranda delle battute d'arresto, delle latitanze e dei grandi ritardi con cui in Italia si sono raggiunti elementari traguardi per le donne. «Guida delle giovani marmotte – lo definiscono le autrici – nella giungla del mercato del lavoro».
Libri correlati
Antonella Faucci, Maria Pia Lessi, Jacqueline Monica Magi
Abbecedario del lavoro femminile/1
Ovvero: per un mondo nuovo in cui la condivisione si sostituisca alla competizione
2011
Prefazione di Susanna Camusso, contributo di Antonella Ciriello

rassegna stampa
copyright | marco del bucchia marco del bucchia s.a.s. | p.i. 01859680462