home | | info editore | info sito | contatti | ordini
Ricerca in catalogo
Cosa cercare

Dove cercare
Persona Titolo
Collane
Vianesca/Poesia e narrativa
V/Storie gialle e noir
Studia/Scienze umane
Sos/Storia o storie
Juvenilia/Storie per ragazzi
Progetti
Virinforma/Rivista bimestrale
Unatantum/Rivista aperiodica
Didala/Rivista annuale
Link
Presentazioni e appuntamenti
Rassegna stampa
Premi letterari
Newsletter
Inserire la propria email

 
Gliamicidellamusica.net - 05.11.2010
Gliamicidellamusica.net - 05.11.2010
Libri in redazione: "Fare musica oggi: difficoltà e gioie"
di Mirella Golinelli
Novità in libreria: Renzo Cresti Fare musica oggi: difficoltà e gioie. Il libro del musicologo Renzo Cresti reca, come sottotitolo,"un'approfondita analisi ed il colloquio con trenta compositori e operatori musicali". Per l'editore Marco Del Bucchia - Massarosa, Lucca - ha già presentato il tascabile, nella stessa misura del libro qui presentato (20x12), dedicato a Franco Calabrese. La copertina semplice, porta sul margine destro un punto verde, il quale può essere inteso come la risoluzione del problema "sul come fare musica oggi", poiché precede un labirinto, il cui accesso è oltremodo deltizio mentre la risoluzione è una soltanto. Cresti, concettualmente, è molto vicino a quello che, nel 1720, fu il "teatro alla moda" di Benedetto Marcello. In questo contesto l'Autore ha portato alla luce le problematiche strettamente correlate alla composizione ed alla divulgazione della musica moderna. Introdotto da un lungo saggio, dove affronta i concetti del "fare musica" in questo particolare momento storico, seguita con trenta interviste (precedute dai curricula) ad altrettanti operatori del settore, senza fare distinzione, in quello che odiernamente s'intende come "musica", ovvero, anche la "non classicità". Il risultato è una rosa con lunghe spine! Una frase di Ligeti (riportata a pag.17) ha probabilmente mosso il pensiero ed il desiderio di trasposizione ad un più ampio pubblico, anche non competente ma interessato alle sorti della maxima ars, di questo disagio, sopperito raramente, dalla gioia. Molto interessante, da pag. 103, è l'argomento, ben approfondito, che riguarda l'"E(ste)tica e la bellezza nell'età globalizzata", tematica molto sentita anche dal recensore. Ilaria Biagini, Debora Pioli, Beatrice Venezi, hanno collaborato con Cresti alla parte riguardante le interviste. Le domande, ben ponderate, hanno una motivazione personale che l'Autore e le sue collaboratrici hanno dedotto dal curriculum di ciascuno degli operatori, i quali a vario titolo, chi in maniera più veemente, chi meno, hanno proposto, sulla base della loro esperienza personale, un barlume di speranza per la cultura musicale. Stefano Giannotti, intervistato dal Cresti (pag. 267) parla di "troppa tolleranza", asserendo inoltre che "si sono creati paesaggi di una superficialità devastante, almeno in Italia" - qui cita il nome di 4 musicisti e prosegue - "i quali hanno conquistato le platee e che per motivi di correttezza (poiché costoro devono comunque, come figli di questi tempi, rispondere alle esigenze, delle masse), lasciamo al lettore, la possibilità di scoprirli e di farsi un'idea propria, incontaminata. Questa analisi odierna, rappresenta la realtà, otticamente opinabile, contrastante e, forse per alcuni, crudele".Il libro, sviluppato in 364 pagine, trova a quasi trecento anni di distanza da quello di Marcello, le stesse problematiche quindi, "non vi è nulla di nuovo sotto il sole" errori e, manchevolezze comprese! Molto interessante. Chi fosse interessato all'acquisto del libro può andare sul sito dell'editore: www.delbucchia.it.
Libri correlati
Renzo Cresti
Fare musica oggi: difficoltà e gioie
Un'approfondita analisi ed il colloquio con trenta compositori e operatori musicali
2010
Contributi di Ilaria Biagini, Debora Pioli, Beatrice Venezi

Renzo Cresti
Franco Calabrese nella storia del teatro lirico italiano
2010
Illustrazioni di Franco Calabrese, copertina di Franco Calabrese

rassegna stampa
copyright | marco del bucchia marco del bucchia s.a.s. | p.i. 01859680462